Castello Piccolomini Di Balsorano

Castello Abruzzo, L'Aquila - Balsorano

Epoca
XIII Secolo
Visitabile
Si, pagamento
Proprietà
Privata

Verifica gli orari prima di effettuare una visita

Descrizione

Il Castello Piccolomini di Balsorano è posto sulla sommità di un'altura in prossimità della Valle Roveto, in un contesto paesaggistico bellissimo. L'imponente edificio si presenta come una poderosa struttura in pietra, dotata di varie porte d'accesso, delle quali la principale è raggiungibile a piedi dal rigoglioso parco.

Il castello ha una pianta pentagonale irregolare con torri circolari agli angoli e coronamento arretrato, che ne sottolineano ancora l'antica funzione militare. Più incline invece ai dettami della dimora gentilizia è l'elegante cortile ad "L" con pozzo al centro, abbellito da bifore e arcate. Gli spazi interni sono in parte alterati dal restauro effettuato negli anni trenta del XX secolo.

Condividi


Prezzi ed orari

Come raggiungere

Autostrada A24/A25 RM-PE uscita Avezzano, proseguire per 34 km in direzione Avezzano-Sora lungo la SS690 ed uscire a S.Vicenzo Valle Roveto/Balsorano. Autostrada A1 NA-RM uscita Cassino, seguire indicazioni per Sora/Avezzano e, come sopra, per Valle Roveto/Balsorano.

La tua esperienza personale può essere di grande aiuto agli altri viaggiatori. Grazie!




teody

teody

  • 25/04/2012

Il posto è meraviglioso e il Castello è stupendo.. e la guida è stata molto gentile e disponibile..

Mauro

Mauro

  • 10/04/2012

nel complesso il castello non è male, peccato per la scarsa professionalità del custode/guida! l'ingresso non è gratuito. si pagano 3 euro a persona per 15 minuti di visita! bah...potrebbe essere valorizzato maggiormente!

mau8.0

mau8.0

  • 09/04/2012

nel complesso il castello non è male! pessimo invece il custode/guida, veramente poco adatto a ricoprire quel ruolo! l'ingresso non è gratuito! 3 euro a persona ,senza ricevuta, per una visita durata 15 minuti!

Giampaolo Losi

Giampaolo Losi

  • 01/01/2012

Serata di San Silvestro fantastica in un posto stupendo! Complimenti e buon 2012

maria pia rossi

maria pia rossi

  • 23/10/2011

del castello, maestoso e incantevole con la sua veduta mozzafiato non ho nulla da dire, ma di quella specie di custode arrogante e presuntuoso e dai modi poco gentili nei confronti di una mamma con tre bambini che si sono recati oggi a visitare il castello sono rimasta basita.nel castello non ci metterò mai più piede finquando ci sarà quel gran maleducato che non solo ha alzato i toni nei miei confronti davanti ai bambini ma pretendeva anche la mancia!!!!

eva

eva

  • 21/06/2011

è meraviglioso è stato bellissimo visitare il castello

Maeve

Maeve

  • 12/05/2011

fantastico, assolutamente da visitare..l'unica cosa è che bisogna contattare il custode, sennò lo trovate chiuso..

Storia

Il Castello di Balsorano, così come si ammira oggi, fu eretto, sulle fondamenta di un'altra antica e diruta struttura, da Antonio Piccolomini, nipote di papa Pio II e genero di Ferrante Secondo, intorno all'anno 1460. Balsorano, in antico Vallis Sorana, come si legge nelle storie cassinesi di Leoni Ostiense (1046-1115) e in altri documenti medioevali, venne considerato, nel periodo romano un pago e nel medioevo come punto strategico della Valle Roveto e della bassa Marsica, appartenente alla contea di Celano.

Dal Catalogo dei Baroni del Regno delle Due Sicilie, compilato al tempo dei re normanni, risulta nel capitolo " Principato della Valle Marsa " che Rainaldo fu conte di Celano e di Balsorano e di molti paesi e castelli abruzzesi. Prima di Rainaldo furono padroni di queste terre altri signori della Marsica, maggiordomi sotto l'impero di Lodovico II (844-871) i quali, successivamente ebbero il titolo di conte e sottoposti ai Duchi di Spoleto. Berardo I fu conte di queste terre nel 968. A lui successero nel 981 Rainaldo I ed in seguito Rainaldo II che sposò Susanna figlia del principe di Capua, allora uno dei maggiori feudatari del reame di Napoli. Il loro figlio Berardo II fu conte dei Marsi, di Rieti e di Narni ed ebbe come successore Rainando III il quale sposò Gesulfa (anno 1000), vedova del conte Landone di Teano e lasciò conte dei Marsi suo figlio Odorisio. Questi prese in moglie Gervisa, figlia del marchese Trasimondo ed ebbe in figlio Baldoino, primo conte di Balsorano, ricordato nelle cronache di Montecassino del secolo XI.

Successivamente, come baronia, le terre di Balsorano passarono sotto il dominio del contado di Celano fino ad Antonio Piccolomini, il quale, con i contributi finanziari dello zio papa Pio II e del suocero Ferrante II d'Aragona, re di Napoli, intorno all'anno 1465 volle ricostruire il castello di Balsorano, assumendone anche la baronia. Ad Antonio Piccolomini successero altri quattro blasonati con il nome di Alfonso. Fu, poi, conte di Celano e barone di Balsorano Innico Piccolomini, il quale morì, nel 1561 a Roma, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo. Egli lasciò unica erede la figlia Costanza, che sposò suo cugino Alfonso V Piccolomini. Questa coppia non ebbe figli per cui la baronessa Costanza visse, poi, separata dal marito. Nel 1572 costei vendette il feudo di Balsorano, con i dipendenti casali e borghi di Morrea, San Vincenzo e San Giovanni Valle Roveto a suo zio Giovanni Carlo Silverio Piccolomini. Con la morte di costui la baronia di Balsorano rimase sempre alla stessa famiglia. Infatti, dal Libro curiale delle visite pastorali che i vescovi di Sora facevano alle chiese di Balsorano, risulta che nel 1663 era barone del luogo Ferdinando Piccolomini e nel 1711 Antonio IV Piccolomini.

Agli inizi del 1700 la famiglia dei baroni Piccolomini si estinse e la baronia di Balsorano passò sotto il dominio del barone Testa, nobile romano i cui discendenti si riapparentarono, in seguito, con i discendenti Piccolomini. Si ebbero, pertanto signori del feudo nel 1723 Ferdinando Testa Piccolomini, nel 1753 Giovanni Ferrante Testa Piccolomini e nel 1767 ancora un Ferdinando. L'ultimo dei Testa Piccolomini, a nome Tiberio, vendette, nel 1850, il castello e le terre al possidente francese Carlo Lefebvre, il quale, per aver promosso le industrie cartarie del Liri, nel 1854 fu fatto conte da Ferdinando II di Borbone. Morto nel 1858 Carlo, il titolo, il castello e le terre rimasero al figlio Ernesto che ebbe tre figli, tra cui Flavia. Costei sposò don Pedro Alvarez del Toledo, marchese di Casafuerte. Dopo la morte di entrambi il tutto passò al figlio Illan, che sposò una delle più belle ed affascinanti donne dell'alta aristocrazia parigina. Fu proprio questa stupenda signora la quale si assunse l'onere per la riparazione dei danni causati all'antico maniero dal disastroso terremoto del 13 gennaio 1915. Nel 1929, intendendo la marchesa trasferirsi a Parigi, il castello e le terre, ormai circoscritte nel solo territorio di Balsorano, vennero acquistati dalla famiglia Fiastri-Zannelli, la quale, pur vivendo a Roma, seppe mantenere decorosamente tutto il complesso per l'amore dell'arte e l'appagamento dei turisti.

 

Indirizzo: Balsorano Vecchio, Piazza Piccolomini 1

Facilities

  • Ristorante
  • Matrimoni
  • Meeting
  • Museo
  • Camere/albergo
  • Parcheggio auto
  • Toilets
  • Panorama

Sposati in questo castello


Se sei interessato a questo spazio per il tuo ristorante/locanda/osteria inviaci una mail a info@icastelli.it