Castello Di Caltabellotta

Castello Sicilia, Agrigento - Caltabellotta

Epoca
XII Secolo
Visitabile
Si, gratuito
Proprietà
Comune

Verifica gli orari prima di effettuare una visita

Descrizione

Il castello, in quanto articolato a varie quote in aderenza simbiotica con la roccia della montagna, ha determinato l'importanza del sito come arroccamento nei periodi di crisi, dall'antichità all'età del vescovato bizantino di Triokala, al regno normanno, agli angioini.

Le strutture del castello trovavano potenziamento da tutta la posizione dell'abitato e dal sistema di corridoi scavati nella roccia della struttura poi divenuta l'eremo di San Pellegrino. La posizione elevata e mimetica lo rendeva inespugnabile, ponendolo contemporaneamente in condizione di controllo del versante marino mediterraneo per un orizzonte molto vasto e in corrispondenza, attraverso collegamenti visivi con il sistema dei castelli dell'interno dell'isola, con il versante tirrenico.
L''impianto planimetrico del castello si presenta molto articolato, anche se quanto rimane di esso è estremamente ridotto. Si snodava a tornanti sul fianco della montagna, con più ambienti allineati quando i pianori lo consentivano.
Lo scavo archeologico effettuato agli inizi degli anni '80 dall'architetto S. Braida, incaricato del restauro attuato poi nel 1984, ha messo in luce la base di un corpo aggettante a lato della torre con funzione di porta. Esso si presenta come un robusto contrafforte a scarpa, proteso verso il
pendio. Oltrepassato il varco ogivale della porta, questa ci rivela un corpo a tre elevazioni.

Dalla lettura effettuata per il restauro è emerso che sono stati connessi due diversi momenti costruttivi. Al portale ogivale esterno, per tutto lo spessore del muro, corrisponde all'interno una volta a botte a pieno centro che cela modifiche ad un manufatto di epoca precedente. Ciò si nota per le incongruenze non altrimenti spiegabili in un'opera costruita in unica soluzione. Il corpo della torre presenta un paramento murario a piccoli conci. La scansione dei tré piani è segnata dai fori dei solai, ora crollati, e distinta da nicchie e aperture. La più importante è una nicchia ogivale tanto vasta da costituire alloggiamento per un arciere; è visibile l'incasso per il posizionamento della balestra, denunciato all'esterno da una feritoia in asse con il portale.
La porta-torre è stata restaurata in anni imprecisati, in quanto è visibile, come si ricava da alcune fotografìe di inizio secolo pubblicate da V. Giustolisi (1981), un crollo sullo stìpite sinistro. In proseguimento all'ingresso si sviluppano alcuni muri affioranti che occupano un pianoro, detto 'Lugetta'.
Lo scavo ha riportato alla luce un ambiente quasi quadrato, con le pareti rivestite di cocciopesto, probabile silos, e un altro ambiente di più ampie dimensioni, come si ricava dalla relazione di restauro dell'architetto Braida. Nell'intervento è stata ripristinata anche la via d'accesso al castello sul lato nord-est.
La tecnica muraria della porta si presenta a sacco con rivestimenti in conci squadrati e riempimento di pietrame a pezzature regolari legato da malta grassa.

Condividi


Prezzi ed orari

Come raggiungere

La tua esperienza personale può essere di grande aiuto agli altri viaggiatori. Grazie!




Storia

 

Indirizzo: Monte Castello

Facilities

  • Trekking
  • Panorama