Convegno e Mostra: “Il Castello di Arnara. Esempio di Architettura Fortificata tra storia, attualità urbanistica e territorio” :: Castello di Arnara, 4 giugno 2011
Si comunica che in data 4 giugno 2011 alle ore 9,30 presso la Sala Polifunzionale in piazza Domenico Testani di Arnara si terrà il Convegno_Mostra “Il Castello di Arnara. Esempio di Architettura Fortificata tra storia, attualità urbanistica e territorio”.
L’inizio dei lavori è previsto alle ore 10,00. Il programma è articolato in due parti. Nella prima si susseguiranno gli interventi in ordine di: Sig. Filippo Capogna, Sindaco del Comune di Arnara; On. Mario Abbruzzese, Presidente Consiglio regionale del Lazio; Arch. Antonio Abbate, Assessore alla Cultura della Provincia di Frosinone; Arch. Bruno Marzilli, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Frosinone; Arch. Alessandro Tarquini, responsabile del Dipartimento Cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Frosinone.
La seconda parte del convegno propone gli interventi tecnici e scientifici riguardo la conoscenza, il recupero e la valorizzazione nel territorio del Castello di Arnara conosciuto anche come Castello Colonna. Interverranno docenti e ricercatori della Sapienza Università di Roma, la cui collaborazione vede in particolare rappresentanti della Facoltà di Architettura con il Dipartimento di Storia dell’Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici e della Facoltà di Scienza Umanistiche con il Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità.
In ordine: Prof.ssa Francesca Romana Stasolla, Università degli Studi di Roma La Sapienza, docente di Archeologia e Topografia Medievale, Scuola di specializzazione in Lettere ed Archeologia con la relazione: “Arnara e il suo territorio nelle dinamiche di incastellamento del Lazio Meridionale.”; Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni, Università degli Studi di Roma la Sapienza , Professore Ordinario di Restauro Architettonico della Facoltà di Architettura, Restauro dei Monumenti, Scuola di Specializzazione in Lettere ed Archeologia con la relazione: “Criteri di massima per il Restauro del Castello di Arnara.”; l’Arch. Alessandra CattaneoUniversità degli studi di Roma La Sapienza, Specialista in Beni Architettonici e del Paesaggio per lo studio e il restauro dei monumenti Dottoranda in "Riqualificazione e recupero insediativo" presso la Facoltà di Architettura con la relazione: “Il Castello di Arnara: dal restauro del monumento alla riqualificazione del borgo antico e del suo territorio.”; il Prof. Arch. Francesco Broglia, Università degli studi di Roma La Sapienza, Docente di Rilievo dell'architettura alla Facoltà di Architettura con la relazione: “Il Rilievo per il Restauro: Il caso del Castello di Arnara: dai disegni geometrici e strutturali all'impianto di cantiere.”; i Dott. Sergio Del Ferro e Dott.ssa Chiara Romano, Specializzandi in Archeologia Medievale con la relazione: “Il Castello di Arnara: dalla documentazione alla ricostruzione delle fasi storiche.”
Seguirà una visita guidata al castello.
L’evento è patrocinato da: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lazio, Assessorato alla Cultura della Provincia di Frosinone, APT di Frosinone, Istituto Italiano dei Castelli Sezione Lazio, Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Frosinone, BCC credito cooperativo di Roma, Camera di Commercio di Frosinone.
L’evento è coordinato dallo Studio Archetipo di Frosinone con responsabile al coordinamento l'arch. Aldo Mastracci, con l’arch. Maurizio Gattabuia e l’arch. Luigi Spaziani, i quali in stretta collaborazione con i Dipartimenti della Facoltà di Architettura e Scienze Umanistiche della “Sapienza Università di Roma” hanno dedicato un profondo impegno per la realizzazione e la buona riuscita del progetto.
L’architetto Aldo Mastracci introduce il tema del Convegno come segue:
“Il millenario Castello di Arnara è un ottimo esempio di architettura medievale ancora intatto nelle sue linee essenziali, un complesso monumentale che esprimendo un importanza storico- architettonica, risulta essere il più pregevole della zona. L'iniziativa di questo Convegno, intende porre l'attenzione su un monumento da tempo abbandonato al suo destino, lasciato al suo lento ma costante processo di decadimento. Il recupero della fortificazione e la sua rivitalizzazione funzionale, ci permetterebbe di rileggere lo skyline del Borgo medievale di Arnara, conseguentemente consentirà una valorizzazione ed un rilancio turistico-culturale dell'intero territorio. Si può affermare che il presupposto della salvaguardia e del riuso di una opera fortificata, nel caso specifico, vuol dire non solo conoscenza e fruizione, ma un riappropriarsi della memoria storica della propria terra. La conoscenza e la cultura per la salvaguardia di un monumento architettonico non deve essere un problema di pochi, ma un problema di molti, perché l'importanza del monumento è data dalla rappresentazione che essa dà della nostra storia e della nostra tradizione .”
La mostra si ripeterà dal 13 al 18 giugno presso il Palazzo della Provincia di Frosinone sito in piazza Gramsci con ingresso libero.