Halloween al WiMu :: Castello di Barolo, il 31 Ottobre 2011
Lunedì 31 ottobre, dalle 21.00, il WiMu sarà protagonista e sede di un gioco a squadre, che condurrà i partecipanti in un’appassionante ricerca sulle tracce di una vicenda accaduta secoli prima, ma che conduce all’attuale museo, dove troverà il suo epilogo. Le squadre in gioco sapranno seguire gli indizi lasciati dall’archivista e completeranno il lavoro da lui improvvisamente interrotto?
Il gioco – un po’ caccia al tesoro, un po’ indagine investigativa e un po’ “prove pratiche di tradizione” – vedrà le squadre sfidarsi a colpi di intuito per trovare indizi, seguire tracce, interpretare segnali.
Ogni squadra è composta da 1 a 5 giocatori, a scelta degli stessi. Potrà scegliere di cominciare il gioco quando preferisce, purchè in un orario compreso fra le 20.30 e le 22.00. Il castello chiuderà alle 00.30.
Al suo arrivo alla biglietteria del WiMu ogni squadra scambierà la propria prenotazione con il kit di gioco, contenente le istruzioni e l’occorrente per giocare. Da quel momento entrerà nel gioco e dovrà lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera surreale e un po’ magica della situazione, pronti a tutto e soprattutto a divertirsi. Il gioco non è a tempo, poiché nel museo è naturalmente necessario muoversi con attenzione e rispetto. Sono previsti dei premi, che verranno sorteggiati fra tutti i partecipanti.
Una masca è il motore di tutta l’azione, un sortilegio è il punto di partenza e proprio il WiMu è il punto di arrivo dell’indagine: lì – fra i moderni allestimenti che pulsano nel cuore di un edificio millenario – si cela la soluzione del “giallo”.
Per tutti, poiché le ricerche e le prove da superare potrebbero spingere i partecipanti all’esterno del castello, è previsto un bicchiere di vin brulé - in collaborazione con la Pro Loco- per affrontare le prove con la giusta energia.
L’idea di fare del WiMu il luogo d’eccezione dove trascorrere la notte di Halloween nasce da due riflessioni. La prima su come si sia radicata nel costume degli ultimi anni una festa popolare divertente, ma estranea – alla nostra tradizione. La seconda su come, per contro, anche la nostra cultura popolare abbia saputo creare e giocare con storie spaventevoli e al limite dell’horror, condividendole nel racconto delle veglie contadine. In più, il castello comunale Falletti in cui il WiMu ha sede è un edificio dalla storia millenaria, che ne ha viste capitare tante intorno a sé, nel cuore di quelle Langhe fra la cui colline sono ambientate molte storie di masche. Senza contare che la masca Micillina, in assoluto la più famosa delle Langhe, era originaria proprio di Barolo!
Il gioco è organizzato da Emozione Castelli, di concerto con la Barolo&Castles Foundation – la fondazione di recente istituzione nata per gestire i castelli di Barolo, Roddi e Serralunga – e il Comune di Barolo.
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 28 ottobre.
Il costo dell’iscrizione è di € 25 a squadra (da 1 a 5 persone) + il biglietto di ingresso al museo per ciascun componente la squadra (3 € da 5 a 14 anni; 7 € intero; 5 € over 65).
Il gioco, pensato per un pubblico adulto, è comunque adatto anche alle famiglie con bambini dagli 8 anni. Per le famiglie con bimbi più piccoli o che invece preferiscano una visita più tranquilla, è disponibile l’Esploramuseo, la visita gioco pensata proprio per loro. Il WiMu infatti sarà aperto (dalle 20.30 alle 24.00, con ultimo ingresso alle 23.00) anche ai visitatori non iscritti al gioco, purchè apprezzino l’atmosfera animata della serata…
INFO: tel. 0173 386697