Il Restauro dei Sistemi Fortificati e il Caso Palmanova :: Palmanova

 

Il Restauro dei Sistemi Fortificati e il Caso Palmanova :: Palmanova

Nessuno dal 22/10/2010 al 22/10/2010 in Friuli Venezia Giulia al Fortezza Di Palmanova

Condividi

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali , Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggisici del Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggisti del Friuli Venezia Giulia e l'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione FVG, venerdì 22 ottobre 2010, a partire dalla ore 9.30, presso il Teatro Gustavo Modena, via Dante 16 – Palmanova, organizzano una giornata di studio dal titolo:

IL RESTAURO DEI SISTEMI FORTIFICATI E IL CASO PALMANOVA

La giornata di studio intende affrontare le molteplici problematiche relative al recupero della cinta murata di Palmanova, un progetto recentemente rilanciato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggisitci del Friuli Venezia Giulia attraverso l'approntamento di un cantiere pilota, prossimo a partire.

La cinta, o meglio dire le cinte murate del Borgo, occupate dalle Forze militari sino ad un paio di decenni orsono, versano oggi in uno stato di desolante degrado. Venuta a mancare la costante opera di manutenzione, ampi tratti delle cortine laterizie sono state occultate dalla vegetazione infestante, che ha aggravato il disfacimento del paramento. La mancata regimentazione delle acque ha inoltre fatto sì che la spinta dei terrapieni facesse cedere ampie porzioni di muraglia. La celebre "città stellata", capolavoro dell'ingegneria militare, ancora percepibile dal cielo nel suo perfetto disegno, è in realtà in grave pericolo. L'abbandono coinvolge anche alcune strutture venete e napoleoniche, caserme ed edifici di servizio abbandonati dai militari, che si trovano all'interno della fortezza.

Attraverso l'esame di casi recenti di recupero di città murate in area padana, scelti anche per l'uso preponderante nelle cortine murarie del laterizio a vista (il che pone peculiari quesiti sulla tipologia del degrado e sulle metodologie di intervento), si passerà nella seconda parte dei lavori all'esame del caso specifico di Palmanova.
Dando per acquisite le vicende storiche, si passerà direttamente all'esame dell'impostazione e dei costi del progetto di conservazione e soprattutto di quello di manutenzione programmata. I temi amministrativi-gestionali saranno al centro delle riflessioni, che dunque non coinvolgeranno solo tecnici e studiosi, ma anche rappresentanze delle proprietà, degli enti locali, delle istitutzioni di tutela. A conclusione dei lavori verrà illustrato il progetto pilota per le mura di Palmanova, a cura della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia.


Programma dettagliato

ore 9:30 Saluti

Federico Cressati
Sindaco di Palmanova

Bellino Pellegrino
Museo Storico Militare di Palmanova

Giuseppe Bilardi
Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia

Elio De Anna
Assessore Regionale alla Cultura, Politiche giovanili, Attività ricreative e sportive, Relazioni internazionali e comunitarie del Friuli Venezia Giulia

Flavio Conti
Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli

ore 10:00 Interventi

Prima sezione. Il restauro dei sistemi fortificati: progetti ed esperienze
Coordinatore: Alessandra Quendolo
Presidente dell'Istituto Italiano dei Castelli – sezione FVG

Amedeo Bellini
Politecnico di Milano
Le mura spagnole di Milano

Luca Rinaldi
Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia
Le mura di Pizzighettone

Marco Fasser
Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Brescia, Cremona, Mantova
Andrea Marchini
Comune di Sabbioneta
Le mura di Sabbioneta

Vittorio Dal Piaz
Università degli Studi di Padova
Adriano Verdi
Comitato Mura di Padova
Le mura di Padova

Massimiliano D'Ambra
Associazione Città Murate del Veneto
Le mura di Monselice

Cesare Feiffer
Università degli Studi roma Tre
Le mura di Soeave e di Verona

Seconda sezione. Le mura di Palmanova
Coordinatore: Luca Rinaldi
Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia

ore 14:30 Visita alle mura di Palmanova – tratto di Porta Cividale
Ritrovo presso Porta Cividale

ore 16:00 presso il Teatro Gustavo Modena
Vittorio Foramitti
Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli
Università degli Studi di Udine
Lo stato delle conoscenze sul sitema costruttivo di Palmanova

Michela Cafazzo
Presidente Italia Nostra – sezione di Udine
Michela Bosco
Architetto
Gli interventi sul sistema fortificato di Palmanova nel corso del XX secolo

Barbara Pessina
Architetto
Lo studio del degrado delle mura di Palmanova

Soprintendenza BAP del Friuli Venezia Giulia
Il progetto pilota delle mura di Palmanova

Discussione

Segreteria organizzativa:
Istituto Italiano dei Castelli – sezione FVG – 0432/499753
L'iniziativa si svolge grazie al contributo della Regione FVG e della Provincia di Udine.
Le attività dell'Istituto dei Castelli sono sostenute dalla Banca di Cividale.


Tutti gli eventi