La Festa della Zucca è una manifestazione quasi unica per la sua maniera un pò goliardica di interpretare le antiche cronache della Terra di Venzone. Nata quasi per caso nel 1991, mixando voglia di nuovo, ricerca di originalità e tanta buona volontà, il successo poi, come sempre, l'ha decretato la gente, giungendo in paese persino dall'estero, per trascorrervi alcune ore divertenti, tra intrattenimento, buona cucina, storia e folclore: questo è la Festa della Zucca, che anima Venzone il quarto finesettimana di ottobre di ogni anno. Per il centro storico della cittadina medievale ecco allora sbucare come per incanto - come usciti da una fiaba o, se si preferisce, da un libro di storia - musici e giocolieri, mangiafuoco, nobildonne e cavalieri, personaggi come il Sindaco della Zucca ed i membri della Sacra ArciConfraternita della Zucca, i terribili armigeri, il ciarlatano ed il mendicante, il rustico con i pennuti e tanti altri.
Ma al centro di tutto c'è sua maestà la zucca. Zucche dappertutto: in piazza, nelle vetrine, nelle locande e taverne, sulle bancarelle, zucche condite in ogni salsa, in grado di soddisfare anche il palato più curioso ed esigente, zucche di ogni forma e dimensione, poi addirittura misurate con quell'estemporaneo marchingegno che è lo zuccometro. Non basta: c'è anche la mostra concorso dei preziosi (e spesso dimenticati) ortaggi: zucche intagliate o decorate in mille maniere, tanto da diventare delle piccole opere d'arte.
Un premio particolare va alla più pesante: si sono avute zucche anche di 251 kg! E questo fino all'imbrunire di una giornata medievale senza pari: l'arrivo delle tenebre non fa altro che dare un ulteriore tocco di antico fascino alle manifestazioni, rischiarate dalle fiaccole e torce che ci riportano indietro nei secoli, ai tempi del Patriarca Bertrando, dello splendido Medioevo venzonese e di tanti personaggi sepolti sotto pagine di storia che questa manifestazione ha contribuito a farci riscoprire ed apprezzare. In fin dei conti, ci aiuta a capire meglio anche noi stessi.
L'idea, bella ed apprezzata da tutti, bisognava poi realizzarla: ci hanno pensato Pro Loco, Associazioni di Venzone e non, Comune e Volontariato, a farla diventare una splendida realtà: nelle varie attività sono impegnati circa 350 volontari. Ci sono contatti con alcuni paesi dove si svolgono analoghe Feste della Zucca: Preding, in Austria vicino a Graz, Lehnin, in Germania vicino a Berlino, Piozzo ed Alba nel Cuneese, Murta vicino Genova, Sale Marasino vicino Brescia, Wolfsberg, in Austria vicino Klagenfurt, alcuni paesi del Mantovano.
I preparativi della Festa iniziano già settimane prima con la disposizione di circa 1000 bandiere lungo le mura, sulle torri, sulle porte e lungo le vie della cittadella fortificata. Poi gli ultimi giorni vedono il lavoro dei volontari che accorrono anche dai Comuni vicini: circa 3000 fiaccole torce che verranno accese la sera, i segnali e le insegne vengono coperte o mascherate, l'illuminazione pubblica viene spenta. I cortili dei palazzi principali, che durante l'anno sono comunque tutti visitabili, divengono le Taverne: i locali in cui vengono offerte le pietanze (una trentina circa) a base di zucca. Osti e camerieri in costume servono i cibi in cocci e scodelle di legno e di pane (per il minestrone), ricavati da ricette medioevali. Lungo le vie le bancarelle offrono decine di tipi di pane, focacce, plum-cake, crostate, grissini esclusivamente a base di zucca.
Alla base di tutto l'opera dei 350 volontari.
Programma
Sabato 23 Ottobre 2010
15.00: Corporazioni di Arti e Mestieri medioevali, dimostrazioni di antichi mestieri lungo le vie del borgo fortificato medioevale;
16.00: Inizio spettacoli ed animazioni medievali nel Centro Storico;
17.30: Apertura delle taverne.
17.30: “Cucurbita felix in taberna”, serata medioevale in alcune taverne, allietati da musici, giocolieri e cantastorie, degustazione di piatti a base di zucca;
21.00: spettacoli di giocolieri e mangiafuoco nelle corti e lungo le vie.
23.00: chiusura taverne.
Domenica 24 Ottobre 2010
10.00: Esposizione-concorso delle zucche, con premi per la più pesante e per la più lunga, per le meglio decorate e per le migliori composizioni, premi particolari per le zucche decorate e intagliate dai bambini.
11.00: Ricevimento delle delegazioni straniere di Preding (A), Lehnin (D) e Starse (SLO) ed altre eventuali presso la Porta di San Genesio.
12.00: Elezione dell'Arciduca della Zucca secondo l'antico cerimoniale di Preding.
13.30: Premiazione del concorso delle zucche.
14.30: Grande Festa Medioevale. Nell’incantevole magia del Centro Storico illuminato dalle torce e dalle fiaccole e popolato da nobili, dame e cavalieri, osti e tavernieri, bottegai e mercanti, accompagnati dai cortei storici, allietati dalle musiche e dalle danze medioevali, rapiti dalle evoluzioni di giocolieri e acrobati, mangiafuoco e mangiaspade, si vive un giorno da fiaba del 1400.
18.00: accensione delle torce e delle fiaccole.
19.30: spettacolo di chiusura di giocolieri e mangiafuoco in piazza.
20.00: chiusura taverne.
Nelle giornate medioevali si potranno degustare cibi, pietanze e dolci a base di zucca, vini e piatti medioevali, distribuiti nelle taverne e dalle bancarelle sparse per vicoli e corti.
Durante tutto il mese di Ottobre ristoranti e trattorie della zona propongono menù a base di zucca secondo ricette tratte da testi medioevali.